
IL PRIMO MICROBAR
...A BATTERIA
CAFFE' MOBILE

CAFFE' AMBULANTE
Il mercato delle attività ambulanti itineranti è in ascesa in tutto il mondo.
Questo è dovuto al ridotto impiego di capitale e ai contenuti costi fissi necessari per intraprendere questo tipo di attività .
Le caffetterie ambulanti sono una realtà consolidata sopratutto al di fuori dell' Italia.
E' sufficiente digitare su google i termini "mobile coffee"
oppure "coffee bike"
per rendersi conto di ciò.
Nonostante il contenuto livello di investimenti necessario per l'avviamento di un'attività di questo tipo, le caffetterie/bar ambulanti concorrenti presentano due sostanziali differenze rispetto ai nostri carrelli:
1) pesi ed ingombri superiori
2) costi decisamente più elevati
A titolo di esempio si veda il sito di uno dei molteplici operatori presenti qui
Come si può notare il prezzo di una comune coffee bike è di oltre 10.000 £ ovvero circa 12.000 €.
Il nostro carrello ha un costo di produzione di circa 1.700,00 €. (è possibile produrre carrelli ancora più economici per i paesi che hanno una legislazione favorevole alle attività ambulanti e per i paesi più poveri. In Italia per es. ci sono vari limiti costruttivi per la realizzazione dei carrelli, limiti assenti in altri paesi).
Pertanto pur considerando una fee di ingresso da parte dei nostri affiliati di 4.000,00 € (la formula che intendiamo applicare è quella dell'affiliazione in franchising) l'esborso finanziario da parte di un franchisee sarebbe meno della metà rispetto a quello necessario per carrelli concorrenti attualmente presenti sul mercato.

UNA SOLUZIONE MOLTO COMPETITIVA
Perché abbiamo costi cosi contenuti?
Perché tutti gli altri carrelli utilizzano una tecnologia diversa dalla nostra.
Ovvero il cuore degli altri carrelli è costituito da una macchina da caffè molto ingombrante, costosa e pesante.
Normalmente i carrelli impiegano macchine da caffè funzionanti a gas con problemi dovuti alla sicurezza o in alternativa macchine da caffè elettriche alimentate per mezzo di generatori di corrente che impiegano combustibile per il loro funzionamento.
Questo comporta un supporto (carrello /trike /bike) particolarmente robusto, pesante e ingombrante!
Essendo il cuore del nostro carrello costituito da una macchina da caffè ultraleggera, compatta, economica e con consumi estremamente contenuti ed applicando inoltre la tecnologia delle cialde al posto del caffè macinato, abbiamo potuto contenere in modo sensibile costi, pesi e ingombri del carrello stesso di supporto.
Un ulteriore vantaggio della nostra tecnologia, come accennato sopra, è quello di impiegare un sistema a cialde che non richiede alcuna competenza specialistica. Imparare a preparare un perfetto espresso shot all'italiana richiede mezz'ora di formazione e rende superfluo l'impiego di personale specializzato. Un ulteriore vantaggio economico e una maggiore garanzia di qualità .
I ridotti consumi energetici della macchina da caffè hanno reso possibile l'utilizzo di accumulatori quale esclusiva fonte energetica.
Abbiamo abbinanato accumulatori speciali di ultima generazione che sono anch'essi estremamente compatti, leggeri e performanti.
Gli accumulatori sono privi di effetto memoria, possono essere scaricati quasi del tutto senza conseguenze negative sulla vita della batteria stessa e non risentono di un utilizzo in forma mobile anche con inclinazioni rilevanti.
Questi accumulatori possono inoltre essere ricaricati in modo estremamente rapido.
VANTAGGI PER UN PUBBLICO ATTENTO ALL'AMBIENTE
Le nostre macchine da caffè impiegano dunque batterie ultra performanti per l'alimentazione. Sia le macchine da caffè che i carrelli di supporto sono completamente realizzati in lega leggera.
Viene fatto esteso uso di alluminio per molte parti e componenti. L'alluminio è un materiale riclicabile al 100% all' infinito.
Le macchine da caffè installate a bordo dei carrelli concorrenti al nostro, funzionano con l'ausilio di generatori di corrente che producono inquinamento atmosferico ed acustico oppure funzionano con gas di petrolio liquefatti altrettanto inquinanti.

